slide_1
24-11-2019 Hits:671 News MP
Città di Canelli "Si comunica che, letto il Bollettino dell'ARPA Piemonte delle ore 13 del 24 novembre 2019, vista l'allerta rossa...
Leggi tutto21-11-2019 Hits:596 News MP
Sabato 30 novembre 2019 alle ore 14,30 presso i locali del Pellati di Nizza monferrato, le docenti delle lingue straniere...
Leggi tutto09-11-2019 Hits:3158 News MP
L’Istituto Pellati invita gli allievi delle classi 3 Media e i loro genitori a visitare le proprie sedi per illustrare...
Leggi tutto08-11-2019 Hits:1603 News MP
I lavori di ricerca del guasto nell'impianto di fornitura del gas metano sono terminati e i Vigili del Fuoco che...
Leggi tutto30-10-2019 Hits:908 News MP
da ATNews.it "Martedì 29 ottobre si è tenuta, presso la Sala Consiliare del Palazzo della Provincia, la conferenza territoriale per il...
Leggi tutto23-10-2019 Hits:925 News MP
Link ai materiali Link al questionario
Leggi tutto22-10-2019 Hits:660 News MP
L'istituto Pellati ha attivato "Un click per la scuola" attraverso la quale Amazon riconoscerà alla scuola un credito virtuale pari...
Leggi tutto16-09-2019 Hits:4734 News t_r
A PARTIRE DAL 16 SETTEMBRE 2019 SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO DOMANDE PRESENTATE TRAMITE I MODULI : MAD SOSTEGNO clicca qui per...
Leggi tutto10-01-2019 Hits:2320 News t_r
MATERIALI DI CONSULTAZIONE Relazione Altenanza Scuola Lavoro
Leggi tuttoInformativa Privacy
Approvato dalla Regione Piemonte il calendario scolastico 2019-2020. Le lezioni inizieranno lunedì 9 settembre 2019 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2020. Le lezioni saranno sospese nelle seguenti date: 1 novembre 2019: ponte festa di…
Gli studenti Avertano Andrea, Formica Simone e Zanatta Matteo della classe 4 C Liceo si sono aggiudicati il secondo posto del concorso nazionale "Oggi spiego io!" che l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha proposto a tutti gli studenti italiani delle classi 3 e 4 nell'ambito del progetto ScienzaPerTutti.
Il video realizzato dal titolo "Piccola Onda Antica" illustra e spiega il tema delle Onde Gravitazionali.
I ragazzi si recheranno dal 10 al 14 giugno a Frascati dove i Laboratori Nazionali organizzeranno la Summer School per studenti del IV anno della scuola secondaria di secondo grado. L’iniziativa ha lo scopo di favorire esperienze di conoscenza e di confronto fra la scuola e il mondo del lavoro tipico della ricerca scientifica costituendo un valido momento formativo e orientativo rispetto alle scelte che gli studenti dovranno compiere una volta terminati gli studi scolastici.
Il 17 maggio 2019, presso l’Auditorium Trinità di Nizza Monferrato, gli studenti dell’I.C. “C. A. Dalla Chiesa” e dell’I.I.S. “N. Pellati” hanno portato in scena Addio Giovinezza, una commedia di inizio Novecento concepita a Nizza. Contestualmente, sono stati presentati i pannelli illustrativi ed il fumetto realizzati dal gruppo disegno facente parte dello stesso progetto.
I lavori sono stati realizzati nell’ambito del PON Patrimonio, modulo n. 21 “Sospiri”, guidati dalle professoresse Elisa Piana (Esperto) ed Angela Picariello (Tutor).
Mercoledì 15 maggio, la classe 1C del Turistico di Canelli ha trascorso la mattinata con il Sovrintendente Capo Tecnico dott.ssa Maria Pagano e l'Assistente Capo Francesco Rizzo (rispettivamente della Questura e della Polizia Postale).
Gli appartenenti alla Polizia, dopo aver visitato la Sezione “Pellati” di Canelli, con gli allievi hanno affrontato l’argomento sull’uso appropriato e consapevole dei cellulari e dei dispositivi informatici, approfondendo il problema del sexting, del bullismo e del cyberbullismo.
L’incontro ha riscontrato molto interesse, ed una partecipazione attiva, da parte degli alunni, grazie alla professionalità e alla capacità di coinvolgimento dei due agenti, altamente qualificati nel corrispondere al gruppo-classe, con umanità ed empatia, la personale competenza ed esperienza professionale.
L’iniziativa sarà riproposta, dal prossimo anno scolastico, a tutti gli studenti e allargata anche alle famiglie.
prof. Paolo Brusco (Referente Bullismo e Cyberbullismo – L. 71/2017)
Venerdì 10 maggio le alunne Anakjieva Graciela, Angelovska Aleksandra, Atanasova Lina, Georgieva Gergana, Gocevska Blagica della 4D AFM sono state premiate all’Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino in quanto vincitrici del concorso "Cultura della legalità e dell’uso responsabile del denaro", organizzato dal Consiglio Regionale e dall’Osservatorio sui Fenomeni dell’Usura.
Parteciperanno in autunno ad un viaggio premio presso le Istituzioni Nazionali impegnate sui temi della legalità accompagnate dalla loro insegnante prof. ssa Tiziana Veggi Piccione che le ha coordinate nella realizzazione dei video vincitori "Il gioco degli adulti" e "Game Over".
Il 4 maggio presso lo STAND del Pellati al FORO BOARIO, in occasione della manifestazione NIZZA è SCIENZA- IL RACCONTO DELL’UNIVERSO, organizzato dal Comune di Nizza insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sono stati presentati gli apparati sperimentali utilizzati per le esperienze scientifiche che hanno consentito alle classi del LICEO SCIENTICIFO e del corso CAT Costruzioni, Ambiente e Territorio di vincere alcuni significativi riconoscimenti a livello internazionale.
4CL e 5CL - Esperienza sui raggi cosmici
2CL, 3AL, 3CL, 4BL e 3AG - Esperienza sul DNA e i lieviti dell’uva MAD FOR SCIENCE
5CL - Esperienza sull’uso dei protoni nella terapia dei tumori PROMETHEUS
2DL - Prime esperienze di robotica, in collaborazione con APRO Canelli
2AG, 2BL, 1BCL e 4AG - L’angolo della matematica: approfondimenti sui numeri irrazionali, geometrie non euclidee e stima della misura della circonferenza della Terra di Eratostene.
Laboratorio al Museo del Cinema di Torino sulle tecniche alla base di alcuni effetti speciali dai film di Harry Potter. Per chi si dedica ad attività di promozione turistica è utile conoscere la storia e le tecniche della settima arte e inoltrarsi nei suoi segreti per poter promuovere in modo adeguato un centro ormai famoso a livello europeo.
Dall'intervista all'attore Andrea Bosca sono state tratte alcune parti sulla sua collaborazione alla candidatura all'Unesco e su possibili progetti di attività teatrali o cinematografiche a Canelli e aree Unesco.
La scrittrice locale Gianna Menabreaz presenta alcuni libri di storia locale. Al filmato sono aggiunte interviste a ex-deportati e parti di filmati prodotti da scuole (riduzione a 12 min.).
La classe 5CT si esercita nelle tecniche del doppiaggio cine-televisivo al Museo del Cinema di Torino. La scuola italiana di doppiaggio (di Roma e di Torino) è tra le più importanti nel capo cinematografico mondiale e il Museo di Torino continua ad essere amato ed apprezzato dal turismo non solo italiano. Gli allievi si sono esercitati nella traduzione in italiano di una breve sequenza di un film americano mantenendo il senso del messaggio voluto dal regista, per poi procedere al doppiaggio con la guida del direttore del doppiaggio sig. Cancelliere, intervistato alla fine del filmato.
La classe 4^Ct ha voluto ripercorrere le origini della Sternia, la strada acciottolata che collega il burgus (la parte a valle intorno alla chiesa di S. Tommaso) con il castrum (l'area fortificata che si snodava intorno al castello) fin dall'epoca medievale. Il breve filmato qui presente è solo un resoconto di pochi minuti del lavoro che è ancora in corso, corredato da immagini gentilmente concesse dallla locanda “Villa del Borgo” per renderlo più suggestivo.
Nell'a.s. 2017/18 le scuole di Canelli hanno realizzato un flashmob contro il bullismo. Ecco un breve resoconto dell'attività finale alla presenza dei genitori degli allievi, delle Forze dell'Ordine ecc.
La classe 5^Ct (a.s. 2017/8) presenta alcune parti di interviste a significativi personaggi che hanno permesso di valorizzare il nostro istituto e l'area in cui viviamo.
Gli allievi del turistico presentano alcune aree di Canelli e dintorni che varrebbe la pena di valorizzare e di far conoscere.
La classe 4^BL martedì 7 maggio ha visitato il Duomo e la Gam di Milano accompagnata dai docenti Barbera, Goglia e Tonani.
Il giorno 9 maggio sono stati premiati vincitori del premio di studio alla memoria di Giuseppe Guastello e Franca Bercio per l’anno scolastico 2018/2019 gli alunni LO CASCIO LUDOVICA, SERRA MANUELA e BALOCCO GIORGIA.
Le classi 2C e 2E dell'indirizzo Turismo si sono recate a Borgio Verezzi per una escursione ad anello sulle colline prospicienti il mare. E' stata un'occasione per esaminare da vicino l'ambiente della macchia mediterranea, notare le caratteristiche della pietra di Verezzi, ammirare da vicino uno dei tre mulini fenici ancora esistenti in Europa, vedere la diffusione di anfratti e grotte nel territorio a ridosso del mare, notare la modificazione del territorio a terrazzamenti per poterlo coltivare e, infine, attraversare Verezzi, eletto, alcuni anni or sono, uno dei borghi più belli d'Italia. Le classi sono state accompagnate nell'escursione dal prof Bruno Armano, dalla prof.ssa Anna Bielli, dalla prof.ssa Laura Guadagna.