slide_1
24-11-2019 Hits:670 News MP
Città di Canelli "Si comunica che, letto il Bollettino dell'ARPA Piemonte delle ore 13 del 24 novembre 2019, vista l'allerta rossa...
Leggi tutto21-11-2019 Hits:596 News MP
Sabato 30 novembre 2019 alle ore 14,30 presso i locali del Pellati di Nizza monferrato, le docenti delle lingue straniere...
Leggi tutto09-11-2019 Hits:3156 News MP
L’Istituto Pellati invita gli allievi delle classi 3 Media e i loro genitori a visitare le proprie sedi per illustrare...
Leggi tutto08-11-2019 Hits:1603 News MP
I lavori di ricerca del guasto nell'impianto di fornitura del gas metano sono terminati e i Vigili del Fuoco che...
Leggi tutto30-10-2019 Hits:907 News MP
da ATNews.it "Martedì 29 ottobre si è tenuta, presso la Sala Consiliare del Palazzo della Provincia, la conferenza territoriale per il...
Leggi tutto23-10-2019 Hits:925 News MP
Link ai materiali Link al questionario
Leggi tutto22-10-2019 Hits:660 News MP
L'istituto Pellati ha attivato "Un click per la scuola" attraverso la quale Amazon riconoscerà alla scuola un credito virtuale pari...
Leggi tutto16-09-2019 Hits:4733 News t_r
A PARTIRE DAL 16 SETTEMBRE 2019 SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO DOMANDE PRESENTATE TRAMITE I MODULI : MAD SOSTEGNO clicca qui per...
Leggi tutto10-01-2019 Hits:2319 News t_r
MATERIALI DI CONSULTAZIONE Relazione Altenanza Scuola Lavoro
Leggi tuttoInformativa Privacy
Approvato dalla Regione Piemonte il calendario scolastico 2019-2020. Le lezioni inizieranno lunedì 9 settembre 2019 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2020. Le lezioni saranno sospese nelle seguenti date: 1 novembre 2019: ponte festa di…
"Il giorno 8 novembre ci siamo recati in visita al “Mollificio Astigiano” di Belveglio. L’impresa produce molle di ogni tipo e forma e ha aderito all’iniziativa “Fabbriche aperte”. Questo progetto organizzato dalla Regione Piemonte ha lo scopo di presentare ai visitatori il ciclo produttivo aziendale facendo loro conoscere il ricco patrimonio industriale del territorio.
L’esperienza si è rivelata formativa per il nostro percorso scolastico perché abbiamo potuto verificare il valore della fabbrica come luogo di produzione e di innovazione ma anche luogo di collaborazione e di rapporti umani. In questo senso abbiamo visto come siano stati curati gli ambienti di lavoro e i rapporti con il personale in modo da rendere il tempo trascorso in fabbrica un tempo di crescita e di benessere.
I titolari e i loro collaboratori sono stati molto accoglienti e ci hanno messo a nostro agio illustrando in modo comprensibile e attento le fasi della lavorazione e le caratteristiche tecniche del prodotto. A tutti loro va il nostro ringraziamento con la speranza che la collaborazione continui in futuro."
Gli studenti delle classi 3 AFM, 3 SIA, 3 CAT, 4 AFM, 4 SIA, 4 CAT
PRESENTAZIONE DEL LIBRO-FUMETTO “ADDIO GIOVINEZZA”
Sabato 9 novembre 2019, nell’ambito della manifestazione “Libri in Nizza”, è stato presentato il fumetto ispirato all’omonima commedia “Addio Giovinezza!”, edito dall’Accademia di Cultura Nicese “L’Erca”.
Il fumetto, insieme allo spettacolo teatrale portato in scena lo scorso 17 maggio nell’Auditorium Trinità, è stato realizzato nell’ambito del progetto PON Patrimonio, modulo n. 21 “Sospiri”, a cura delle professoresse Elisa Piana e Angela Picariello e degli studenti dell’IIS “N. Pellati” e “C. A.Dalla Chiesa” di Nizza Monferrato.
Per chi fosse interessato, il fumetto è acquistabile presso la sede dell’Accademia.
Le alunne della classe 5D AFM con la docente Tiziana Veggi Piccione hanno partecipato al viaggio studio a Roma, da mercoledì 6 a venerdì 8 novembre, organizzato dall’Osservatorio regionale sui fenomeni di usura, estorsione e sovraindebitamento, come premio della settima edizione del concorso “Cultura della legalità e dell’uso responsabile del denaro".
Accompagnate dal consigliere componente dell’Ufficio di presidenza delegato all’Osservatorio, Giorgio Bertola, hanno assistito ad una seduta dalle tribune di Palazzo Madama e incontrato i componenti del IV Tavolo “Influenze e controllo criminale sulle attività connesse al gioco nelle sue varie forme” presso la Commissione antimafia – Senato.
1. "Pensavo a me con il mondo in mano, ma se brucia dov'è che vado?" | 4AR AFM |
2. "Inquinamento : CO2 = alberi : x x = futuro" | 1AL |
3. "Ci avete rotto i polmoni" | 2BL |
L'istituto Pellati guarda con interesse alla crescente sensibilità dimostrata dai giovani in relazione al tema dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale, pertanto in occasione del Global Strike For Future del 27 settembre è stata proposta un'attività formativa che ha coinvolto tutte le classi.
Durante la 5° ora della mattinata gli studenti hanno visionato due filmati e si sono confrontati sui temi in essi contenuti. Di seguito i links. Hanno piantato inoltre un albero di melograno nel giardino della scuola come segno di impegno verso la tutela dell'ambiente.
Ogni classe ha creato uno slogan inerente al tema affronato.
Gli alunni, i genitori e tutti coloro che sono interessati sono invitati a cliccare sul seguente link per votare lo slogan migliore.
Venerdì 27 settembre 2019 gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “N. Pellati” hanno eseguito un campionamento di uve grazie alla collaborazione delle cantine di Nizza Monferrato, nell’ambito del progetto “Mad for Science – Il paesaggio invisibile”, un percorso laboratoriale di carattere chimico-biologico, avviato nel precedente anno scolastico e che, visti il successo e i soddisfacenti risultati conseguiti, viene riproposto con rinnovato impegno ed entusiasmo.
La precedente vittoria al concorso bandito dalla DIASORIN, società leader nel settore biotecnologico, ha reso possibile l’acquisto di attrezzature di elevato livello professionale, attraverso le quali gli studenti del Pellati nel corso dell’anno scolastico 2018/19 hanno effettuato delle analisi di laboratorio su lieviti di interesse viticolo-enologico sia con tecniche classiche di Microbiologia sia con tecniche innovative di Biologia Molecolare basate sull’estrazione del DNA.
Tale linea di ricerca, nata proprio dal contesto territoriale in cui la produzione di vini e le attività ad essa correlate definiscono l’occupazione economica prevalente, è stata supportata dal CREA (Centro di Ricerca Enologico) di Asti, e persegue l’obiettivo di caratterizzare la biodiversità dei lieviti endemici coinvolti nella trasformazione di mosti in pregiati vini e di monitorare l’evoluzione di tali microrganismi nel corso del tempo realizzando un database di riferimento.
Quest’anno il progetto è ripartito fissando la data di esecuzione del campionamento, non un giorno qualsiasi, ma nel Fridays for Future, in occasione del 3° Global Climate Strike, data dedicata alla riflessione sui cambiamenti climatici e sulla sostenibilità ambientale.
Guardando con interesse alla crescente sensibilità dei giovani in relazione alle suddette tematiche, il Pellati, oltre ad organizzare numerose attività interne all’istituto, quali visione di documentari, ricerche, confronti e discussioni di classe sull’argomento, nonché il gesto simbolico di piantare un nuovo albero nel giardino della scuola, ha predisposto l’uscita didattica del gruppo di studenti coinvolto nel progetto “Mad for Science” per eseguire il prelievo di grappoli di uva e al contempo considerare la necessità di tutelare e migliorare le risorse disponibili, riconoscendone il valore intrinseco.
Quale modo migliore per insegnare ai ragazzi la cura del nostro pianeta, se non quello di portarli a diretto contatto con la Natura per conoscere i suoi meravigliosi e delicati processi da osservare e studiare in modo innovativo ma nel rispetto delle tradizioni?!
Un gruppo di studenti della 3A AFM ha cominciato l'anno scolastico a Würzburg, in Baviera. Il progetto dello stage in lingua tedesca è stato curato dalla prof. Calvi grazie al fondamentale supporto della prof. Promis, insegnante di tedesco del liceo linguistico "Monti" di Asti.
Al soggiorno in famiglia si sono affiancate le lezioni in lingua al mattino, le attività pomeridiane alla scoperta della città e una visita guidata a Norimberga. Il progetto ha avuto un riscontro decisamente positivo, soprattutto considerando l’opinione espressa dagli stessi studenti che ne sottolinea l’utilità sotto diversi aspetti:
"Questa esperienza è stata molto significativa perché abbiamo avuto la possibilità di migliorare il tedesco in un ambiente nuovo e stimolante. Inoltre, vivendo con le nostre famiglie tedesche, abbiamo sperimentato una nuova quotidianità e ci siamo confrontati con un'altra cultura. Molto importante è stato il legame che si è creato con le famiglie ospitanti".
Sabato 7 settembre, a Santo Stefano Belbo, alcuni allievi del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Nizza Monferrato hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino l’attore Neri Marcorè, nell’ambito delle manifestazioni previste per il Pavese Festival 2019.
Accompagnati da alcuni docenti, presso la Fondazione Cesare Pavese, gli studenti hanno potuto ritrovarsi prima ancora del suono della prima campanella dell’anno scolastico per un’esperienza diversa dalle solite lezioni o conferenze.
La chiacchierata con il noto attore, infatti, è stata senz’altro l’occasione di conoscere il suo percorso formativo e le tappe più significative della sua carriera, ma ha costituito soprattutto uno stimolo molto interessante.
Marcorè ha risposto a tutte le domande dei ragazzi con molta disponibilità, con il desiderio vero di offrire uno sguardo diverso, uno spunto arricchente ai giovani presenti e a quanti fra loro abbiano intenzione di seguire un percorso artistico.
Alla domanda su quale fosse stato il momento in cui egli si era reso conto che l’arte della recitazione sarebbe stato il mestiere della vita, Neri ha risposto che in realtà egli si è costruito gradualmente, affrontando tante e diversificate esperienze: doppiaggio, recitazione, canto, le imitazioni….
Le competenze man mano acquisite gli hanno permesso di farsi trovare preparato di fronte alle successive occasioni importanti, di fronte alle sfide più impegnative. Ed è proprio questo il messaggio più utile indirizzato ai ragazzi: non precludersi le esperienze, viverne molte e diversificate, magari anche lontane dai propri studi ma che possano far comprendere che cosa si vuole veramente da sé stessi.
Esperienze, occasioni, impegno, passione: questi i temi centrali nelle parole di Neri Marcorè nella sua lezione su “come essere giovani”….
15 luglio 2019.
15 studenti dell’Istituto Pellati frequentanti i vari corsi di studio e accompagnati dai loro docenti, sono partiti dall’aeroporto di Nice con destinazione Cork in Irlanda.
Gli studenti hanno partecipato a un progetto PON di mobilità transnazionale e soggiornato presso famiglie irlandesi per un periodo di tre settimane. Durante la loro permanenza hanno frequentato 20 ore di lezione settimanali di corso di lingua inglese e partecipato a svariate attività e visite in luoghi di interesse: la Jameson Distillery, l’ultimo porto a cui ha attraccato il Titanic a Cobh and Titanic experience, la capitale Dublino e la città di Kilkenny.
Hanno presentato alla scuola il loro project work sul vino Barbera e ne hanno realizzato uno su Cork e l’Irlanda.
Tutti gli alunni hanno conseguito al termine del corso una valutazione di eccellenza a livello C1.
Link al video relativo al soggiorno irlandese
Link al video relativo al project work sul vino barbera